Con dispositivi elettronici sempre più veloci, piccoli e complessi, la complessa progettazione dei circuiti stampati (PCB) diventa ancora più critica e, tra le tante caratteristiche vitali, i via spiccano come alcuni dei componenti piccoli ma essenziali.
A occhio nudo, i via possono sembrare dei piccoli fori sparsi sulle familiari superfici verdi o blu di un circuito stampato. Tuttavia, il loro ruolo è tutt'altro che secondario. Questi piccoli percorsi conduttivi collegano i diversi strati di un PCB, consentendo ai segnali e all'alimentazione di fluire senza soluzione di continuità attraverso la struttura multistrato. Senza i via, i sofisticati circuiti su cui facciamo affidamento ogni giorno non sarebbero possibili.
I via assicurano l'integrità del segnale, mantengono la connettività elettrica e gestiscono le prestazioni termiche. La loro progettazione, il loro posizionamento e il loro tipo possono determinare le prestazioni di un circuito stampato, influenzando direttamente l'affidabilità e l'efficienza dell'intero sistema.
La comprensione dei diversi tipi di via, delle loro applicazioni e delle migliori pratiche di progettazione, è fondamentale per chiunque si occupi di layout di circuiti stampati o di ingegneria elettrica. Che si tratti di via passanti, ciechi o interrati, ognuno di essi ha uno scopo specifico e comporta una serie di considerazioni progettuali. Ottimizzare l'implementazione dei via non significa solo collegare gli strati, ma anche consentire al PCB e al dispositivo che alimenta di funzionare al meglio.
In questo articolo ci addentreremo nel mondo dei via per circuiti stampati, facendo luce sul loro ruolo critico nell'elettronica moderna e offrendo spunti su come una progettazione accurata dei via possa migliorare significativamente le prestazioni complessive del sistema.
Un via è un percorso conduttivo che consente il passaggio di segnali elettrici o di energia tra gli strati di un PCB multistrato. Questi percorsi si formano praticando piccoli fori nella scheda, che vengono poi placcati con materiale conduttivo, solitamente rame. Senza i via, un PCB sarebbe confinato a un singolo strato di circuiti, limitandone fortemente la funzionalità e la densità.
I via sono più che semplici tunnel verticali: sono parte integrante dell'instradamento dei segnali. Nei progetti ad alta velocità o ad alta frequenza, le loro proprietà elettriche, come l'induttanza, la capacità e l'impedenza, devono essere considerate con attenzione per evitare il degrado delle prestazioni.
I via svolgono un ruolo fondamentale nel determinare le prestazioni e le funzionalità del PCB. I loro usi principali includono:
Esistono diversi tipi di via, ciascuno adattato a specifiche configurazioni di PCB e a requisiti di prestazioni (Figura 1). La più comune è il via a foro passante, che passa dallo strato superiore a quello inferiore e collega tutti gli strati intermedi. Pur essendo semplici ed economici, i via a foro passante possono occupare preziosi spazi sulla scheda e introdurre componenti parassite nei progetti ad alta velocità.
Per risolvere questi problemi, i progettisti ricorrono spesso a via ciechi e interrati. I via ciechi collegano uno strato esterno a uno o più strati interni senza attraversare completamente la scheda. I via interrati sono completamente racchiusi negli strati interni, invisibili dalla superficie della scheda. Questi tipi di via consentono una maggiore densità di strati e un migliore controllo dell'integrità del segnale, anche se con un costo di produzione più elevato.
Poi ci sono i microvia, una pietra miliare dei progetti di interconnessione ad alta densità (HDI). Sono perforati al laser e hanno in genere un diametro inferiore a 150 micron. Grazie alle loro dimensioni ridotte e alla possibilità di essere impilati o sfalsati, i microvia consentono un instradamento più stretto e componenti con passo più ravvicinato, essenziali negli smartphone, negli indossabili e nei dispositivi IoT compatti di oggi.
Un altro tipo meno affascinante, ma molto importante, è il via termico. Questi via sono spesso utilizzati per allontanare il calore dai componenti ad alta potenza, trasferendolo a un'area di rame più ampia o addirittura a un dissipatore su un altro strato. La gestione termica è un aspetto spesso sottovalutato della progettazione dei via, ma che diventa fondamentale nell'elettronica di potenza e nelle schede LED.
Figura 1: Sezione trasversale di un PCB multistrato che mostra fori passanti, ciechi e via interrati (Fonte: GlobalWell PCBA)
La progettazione dei via svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'integrità del segnale, in particolare nelle applicazioni ad alta velocità dove ogni aspetto del percorso del segnale diventa critico. La presenza di via può introdurre discontinuità nel percorso del segnale, causando riflessioni e disadattamenti di impedenza che possono degradare la qualità del segnale. Per mitigare questi effetti, i progettisti ricorrono spesso a tecniche come il back-drilling per rimuovere gli stub inutilizzati dei via, che possono altrimenti agire come strutture risonanti e compromettere l'integrità del segnale.
La gestione termica (Figura 2) rappresenta un altro aspetto cruciale in cui la progettazione dei via ha un impatto significativo. I via termici, specificamente progettati e posizionati vicino ai componenti ad alta potenza, creano percorsi efficienti per la dissipazione del calore. Il posizionamento strategico di questi via aiuta a prevenire la formazione di punti caldi e garantisce una distribuzione più uniforme della temperatura su tutta la scheda, migliorando in ultima analisi l'affidabilità e la longevità del sistema elettronico.
Figura 2: Dettaglio di un PCB con via termici (Fonte: FS PCBA)
Un'efficace progettazione dei via è essenziale per ottenere prestazioni elevate, affidabilità ed efficienza nei circuiti stampati. Di seguito sono riportate alcune linee guida consigliate.
Sebbene i via siano essenziali per le transizioni tra gli strati, ognuno di essi introduce induttanza e capacità parassite. Questi elementi parassiti possono avere un impatto negativo sull'integrità del segnale, soprattutto alle alte frequenze.
Tecniche per ridurre al minimo il numero di vie:
Il posizionamento dei via è fondamentale quanto la loro quantità (Figura 3). I via mal posizionati possono allungare la lunghezza delle tracce, creare disadattamenti di impedenza e aggravare i problemi di integrità del segnale.
Figura 3: Primo piano di un PCB con layout BGA denso e utilizzo di microvie (Fonte: Altium Resources)
Le dimensioni dei via devono essere attentamente considerate in base all'applicazione.
I fori passanti che collegano più strati creano stub, ovvero porzioni inutilizzate del foro passante. Questi stub possono agire come strutture risonanti, causando riflessioni del segnale e problemi di integrità del segnale, in particolare alle frequenze più elevate dove la lunghezza dello stub diventa una frazione significativa della lunghezza d'onda del segnale.
Tecniche di mitigazione degli effetti di via stub:
I via introducono discontinuità di impedenza nel percorso del segnale a causa delle loro caratteristiche induttive e capacitive. Queste discontinuità possono causare riflessioni del segnale che ne compromettono l'integrità.
Tecniche per migliorare l'adattamento dell'impedenza intorno ai via:
Il processo di produzione dei via per circuiti stampati richiede un'attenzione particolare agli standard e alle best practice del settore. L'Institute for Printed Circuits (IPC) fornisce linee guida complete attraverso standard come IPC-2221 e IPC-6012, che specificano i requisiti per la progettazione e le prestazioni dei via. Questi standard assicurano coerenza e affidabilità nella produzione di PCB, affrontando aspetti critici come la protezione dei via e i requisiti di qualifica.
Le moderne tecniche di produzione hanno ampliato le possibilità di implementazione dei via, ma presentano anche alcune limitazioni che i progettisti devono considerare. Ad esempio, la produzione di via ciechi e interrati comporta processi complessi che richiedono tecniche precise di foratura e placcatura. L'aspect ratio dei via - il rapporto tra il diametro e la profondità del foro - rimane una considerazione critica che influisce sia sulla producibilità che sull'affidabilità.
05.06.2025